L’evento “LET’S CREATE IN ITALY – Formazione, innovazione, sviluppo sostenibile,” tenutosi al MAXXI di Roma, ha riunito 22 organizzazioni del Coordinamento delle istituzioni Afam non statali. Scopo dell’incontro era valorizzare il ruolo delle accademie e istituti di alta formazione artistica in Italia e all’estero, rafforzando le basi per un futuro innovativo e sostenibile. La giornata …
Blog

Le 22 organizzazioni aderenti al Coordinamento delle istituzioni Afam non statali si sono ritrovate nei giorni scorsi al MAXXI di Roma per valorizzare il ruolo di accademie ed istituti di alta formazione artistica in Italia e all’estero e per porre in essere tutte quelle iniziative che consentiranno al settore.

Le 22 organizzazioni aderenti al Coordinamento delle istituzioni Afam non statali si sono ritrovate nei giorni scorsi al MAXXI di Roma per valorizzare il ruolo di accademie ed istituti di alta formazione artistica in Italia e all’estero e per porre in essere tutte quelle iniziative che consentiranno al settore. Il video racconto

Il presidente CIANS arch. Fabio Mongelli è stato nominato componente del Gruppo di lavoro sul Design in seno al Ministero dell’università e della ricerca. L’offerta formativa in Design è presente nelle Istituzioni Afam statali e non statali e nelle Università. La ricostituzione del Tavolo si è resa necessaria anche in vista dell’aggiornamento dei settori disciplinari …

CIANS, l’Accademia diffusa. Un racconto di 120 secondi: impegno, passione e bellezza delle nostre studentesse e dei nostri studenti.

Donna di profonda cultura e grandi competenze, ha dedicato la sua vita all’educazione e alla scuola.Sociologa dell’educazione, vicepresidente dell’Anvur, collaboratrice di diversi Ministri dell’istruzione e dell’università. Consapevole che una scuola libera e autonoma può contribuire fattivamente alla crescita delle giovani generazioni e al progresso della società, è stata un modello per tutti, per il CIANS …

Con un confronto sul tema “LET’S CREATE IN ITALY – Formazione, innovazione, sviluppo sostenibile”, le 22 organizzazioni aderenti al Coordinamento delle istituzioni Afam non statali si ritroveranno giovedì 18 gennaio al MAXXI di Roma per analizzare lo stato di salute dell’alta formazione artistica in Italia e all’estero e per porre in essere tutte quelle iniziative …

Si svolgerà giovedì 18 gennaio, a partire dalle ore 10, presso l’Auditorium del Maxxi di Roma, il terzo congresso nazionale Cians – Coordinamento istituzioni Afam non statali. L’incontro, denominato “Let’s create in Italy – Formazione, innovazione, sviluppo sostenibile”, intende attivare una serie di percorsi virtuosi per la costruzione di un sistema di Alta Formazione Artistica, …

Nonostante le premesse e nonostante un passato che ha certamente generato esperienze importanti per tantissimi fashion designer, il futuro di Altaroma resta alquanto incerto. Lo scorso 31 gennaio il consiglio di amministrazione aveva firmato la messa in liquidazione dell’ente consortile, con l’obiettivo di dare forma e sostanza ad una fondazione che avrebbe dovuto attirare nuovi …

“Con Antonio Bisaccia scompare una figura di primo piano nel panorama dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica. Una persona che si è sempre spesa con generosità e competenze altissime per l’affermazione di un comparto che, grazie anche all’opera dell’eccelso accademico, ha consentito all’Italia di farsi apprezzare e conoscere nello scenario internazionale, trasformandosi in meta privilegiata …

Le relazioni degli esperti e le conclusioni da parte dei portavoce dei tavoli tematici di approfondimento rappresentano il “manifesto” programmatico del Cians. Un insieme di saperi, conoscenze e competenze tese a sostenere la crescita dell’alta formazione artistica in Italia e all’estero, che permette di entrare nel merito delle cose e misurare l’impatto delle istituzioni culturali …

Formazione, innovazione e impresa per il futuro del made in Italy ROMA – Pronti a raccogliere le sfide del futuro, nella consapevolezza che il rafforzamento del made in Italy, inteso come punto di incontro tra genialità, bellezza e innovazione, passa attraverso quattro grandi macro aree: a) ricerca, b) qualità dei percorsi formativi, c) apertura internazionale, …

ROMA – Pronti a raccogliere le sfide del futuro, nella consapevolezza che il rafforzamento del made in Italy, inteso come punto di incontro tra genialità, bellezza e innovazione, passa attraverso quattro grandi macro aree: a) ricerca, b) qualità dei percorsi formativi, c) apertura internazionale, d) centralità delle nuove generazioni. Le istituzioni CIANS – Coordinamento Istituzioni …

Il CIANS organizza un incontro al Maxxi di Roma, per definire la nuova via del made in Italy ROMA – Un confronto multidisciplinare per contribuire all’affermazione di un sistema di alta formazione artistica, musicale e coreutica innovativo, internazionalizzato, sostenibile e capace di promuovere la crescita economica, sociale, civile e culturale del Paese. È in tale …

Un co/workshop per definire, tra formazione, innovazione e sviluppo sostenibile, la nuova via del made in Italy ROMA – Dare avvio ad un confronto e fornire un contributo ideativo e progettuale che parta delle Istituzioni di alta formazione e specializzazione artistica per aumentate in maniera esponenziale il successo delle produzioni italiane nel mondo. In tale …

Si comunica che, in occasione del XXX anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, è pubblicato sul sito del MUR il bando relativo alla nuova edizione del premio “Saperi per la Legalità: Giovanni Falcone” che istituisce dodici premi intitolati alla memoria di Giovanni Falcone per tesi di laurea magistrale, di dottorato e di diploma …

Il Cians – Coordinamento delle istituzioni Afam non statali si dichiara pronto ad accogliere gli studenti afghani in fuga.

Con votazione unanime, a suggello dell’ottimo lavoro svolto, l’architetto Fabio Mongelli, Direttore RUFA, è stato eletto, per il secondo mandato consecutivo, Presidente del CIANS – Coordinamento Istituzioni Afam non Statali. Il CIANS è stato creato nel 2017 per agevolare la collaborazione tra soggetti pubblici e privati e accoglie i dirigenti di alcuni tra i più …

L’europarlamentare Massimiliano Smeriglio ha incontrato, in modalità a distanza, i rappresentanti di tutte le istituzioni formative aderenti al Cians – Coordinamento delle istituzioni Afam non statali. Al centro del dibattito le opportunità dei bandi connessi ad Europa Creativa, il programma quadro della Commissione europea per il sostegno ai settori creativi e culturali e all’audiovisivo, di cui Massimiliano …

Il presidente Cians, arch. Fabio Mongelli, è stato invitato a partecipare al Tavolo permanente del Ministero dell’università e della ricerca convocato dal Ministro Gianfranco Manfredi per favorire il raccordo con le istituzioni del settore dell’’Alta formazione artistica e musicale, così come evidenziato dal DM 851/2020. La riunione di insediamento, in modalità a distanza, è stata …

Mercoledì 4 dicembre, l’Accademia Costume & Moda, ha inaugurato l’Anno Accademico 2019/2020 dedicando la serata alla sull’importanza della filiera manifatturiera italiana nel mondo. In questa occasione è stato consegnato il Premio Irene Brin che, istituito nel 1969, viene riconosciuto ogni anno a un ex studente dell’Accademia che si è distinto per elevati meriti professionali. A …

L’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) è costituita da Accademie di Belle Arti (statali e non statali) dalle Accademie nazionali di danza e di arte drammatica, dai Conservatori, dagli Istituti di Studi Superiori musicali e dagli Istituti Superiori per le Industrie artistiche, quindi da una rete di istituzioni impegnate a mantenere elevata la tradizione …

Con una mail indirizzata alla segreteria del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il presidente del Coordinamento delle istituzioni Afam non statali, arch. Fabio Mongeli, ha rivolto un augurio di buon lavoro al neo ministro Lorenzo Fioramonti. «La presenza del prof. Lorenzo Fioramonti – ha evidenziato nella missiva lo stesso Mongelli – consente di andare …

Una moda che vuole essere vissuta, indossata, toccata. È quella che gli studenti della Scuola di Moda IED Roma presenteranno nell’edizione estiva di Altaroma, l’esclusiva kermesse che celebra la creatività emergente nella Capitale. Venerdì 5 luglio i migliori diplomati dei corsi in Fashion Design e Design del Gioiello – selezionati da una giuria di qualità …

Generare i presupposti per favorire lo sviluppo del made in Italy anche sotto l’aspetto istituzionale. Il Ministro per i beni e le attività culturali Alberto Bonisoli ha annunciato l’apertura di un nuovo ufficio dedicato alla moda ed al design all’interno dello stesso Mibac. «Per la prima volta – ha ribadito lo stesso Bonisoli – creeremo …

A Roma un confronto aperto per lo sviluppo del Design Il Design come leva per la crescita economica del Paese, come strumento per stimolare gli investimenti nella manifattura e nei servizi, aumentare l’occupazione e promuovere l’internazionalizzazione delle aziende. Sono questi gli obiettivi che il Ministero per i beni e le attività culturali, guidato dal prof. …

Un bando del Mibac aperto agli studenti delle Accademie di Belle Arti pubbliche e private Il Ministero per i beni e le attività culturali ha istituito il premio “AccadeMibac”, promosso dalla Direzione generale arte e architetture contemporanee e periferie urbane. L’iniziativa è stata programmata al solo scopo di sostenere gli artisti italiani under 28 provenienti …

Modartech Fashion Show 2019: in passerella creatività e talento con le collezioni e i progetti realizzati dai nostri studenti a conclusione dell’Anno Accademico 2018/2019. Venerdì 7 giugno 2019, nell’atteso appuntamento di fine anno con Modartech Fashion Show, le creazioni dei giovani talenti dell’Istituto sfileranno in passerella e saranno protagoniste di istallazioni statiche e shooting fotografici …

Il Cians presente all’incontro sul design tra Italia e Cina Il presidente del Cians (Coordinamento delle istituzioni Afam non statali) Fabio Mongelli ha partecipato all’incontro sul design che, presso il Maxxi di Roma, ha di fatto aperto il dialogo tra Italia e Cina, in vista degli accordi tra i due Paesi relativi alla realizzazione della …

Le relazioni degli esperti e le conclusioni da parte dei portavoce dei tavoli tematici di approfondimento rappresentano il “manifesto” programmatico del Cians. Un insieme di saperi, conoscenze e competenze tese a sostenere la crescita dell’alta formazione artistica in Italia e all’estero, che permette di entrare nel merito delle cose e misurare l’impatto delle istituzioni culturali …

Immaginare il presente.Culture. Design. Imprese.Una relazione diversificata e completa per affrontare le criticità e le positività della formazione artistica e musicale in Italia, cogliendo le opportunità che provengono dai Paesi stranieri. Il CIANS si è ritrovato al Museo di Arte Contemporanea di Roma per un Co/Workshop operativo le cui risultanze sono state presentate al Ministero …